![]() indice |
|
|
:: Biografia |
Alla guida del gruppo editoriale Bideri (fondato nel 1806 dal suo trisavolo) dal 1950 al 1995, prima come direttore generale quindi, dal 1989, come presidente, dopo la laurea in medicina e chirurgia (il cui esercizio praticò per diversi anni), si dedicò interamente all’attività di editore valorizzando nel mondo il repertorio della canzone napoletana amministrato dalla Bideri e dalle società collegate (Santojanni, Gennarelli, Abici, Ortipe, Mercurio ed altre), nel cui catalogo figurano classici come “’O sole mio”, “Torna a Surriento”, ecc.). Produttore di artisti come Sergio Bruni, Nino Taranto, Angela Luce, Mario Merola e parecchi altri, si è sempre posto in prima linea nella tutela della categoria grazie alla sua attività all’interno dell’Unemi (Unione Editori di Musica Italiani), di cui nel ’62 fu eletto presidente, e della Siae – dove dal ’60 al ’92 ha rappresentato gli editori nella Commissione Sezione Musica – fino ad assumerne la presidenza alla metà degli anni ’90. Vicepresidente BIEM nel ’96, ha anche svolto un’intensa attività di autore di testi di opere teatrali, televisive, radiofoniche e musicali, oltre che articoli e saggi critici e scientifici. Si è ritirato a vita privata nel 2000, lasciando la figlia Silvia alla guida del gruppo. | |
©Musica e dischi srl 2006 |