indice |
|
|
:: Biografia |
Portavoce di un rock & roll della prima ora con reminiscenze blues, si distingue fin dagli inizi della carriera per i toni in controtendenza, corrosivi e spesso in polemica nei confronti del sistema. Il suo esordio ufficiale risale al 1970, quando sigla il primo contratto con la Numero Uno (etichetta per la quale realizza alcuni 45 giri), sebbene giĆ nel '67 fosse uscito un singolo live su etichetta Parade; il successo arriva nel 1974 con l'album "I buoni e i cattivi", su Ricordi, a cui segue "La torre di Babele"(1976), che lo consacra a un riscontro internazionale. Dagli anni '80 - pur alternata con una produzione commerciale (da "W la mamma" a "Ok Italia", fino a "Notti magiche", inno dei Mondiali '90 interpretato insieme a Gianna Nannini) - la sua ricerca musicale prosegue in forme inconsuete: es. un album di rhythm & blues in dialetto napoletano (inciso con lo pseudonimo di Joe Sarnataro) e un album acustico con atmosfere classicheggianti, rivisitazione dei suoi hits con quartetto d'archi. | |
©Musica e dischi srl 2006 |