Il commento settimanale sulle classifiche e la raccolta degli
elzeviri di "Penna rossa", consultabili per data e argomento
[02.06.2020] Kobalt respinge le accuse di Spotify sulla controversia riguardante le pubblicazioni di Eminem
[25.07.2018] Baby K sul podio
[18.07.2018] Fabio Rovazzi sul podio
[11.07.2018] I primi sei mesi
[04.07.2018] Takagi & Ketra duo atipico
[27.06.2018] TheGiornalisti: due brani in Top Ten
[20.06.2018] Streaming e Airplay
[13.06.2018] Ora o mai più
[06.06.2018] Lotta per l’estate
[30.05.2018] Il rap è il futuro negli ascolti?
[23.05.2018] Zero al numero uno
[16.05.2018] Eurovision Song Contest
[09.05.2018] Il disco per l’estate
[02.05.2018] Global Music Report
[25.04.2018] Ariana Grande al n.1
[18.04.2018] Dischi e bitcoin
[11.04.2018] I guadagni dello streaming
[04.04.2018] Il costo della musica
[28.03.2018] Mina è sempre Mina
[21.03.2018] Generi musicali e classifiche
[14.03.2018] Italiani e stranieri
[07.03.2018] CD doppi, tripli e quadrupli
[28.02.2018] Il tocco dello chef
[21.02.2018] L'effetto Sanremo si tempera
[14.02.2018] E poi arriva Sanremo
[07.02.2018] Nuove regole, riti antichi
[31.01.2018] Mercato affetto da meteorismo
[24.01.2018] Bel tempo si spera (ebbasta)
[17.01.2018] Sempreverdi, zoccolo duro
[10.01.2018] A ciascuno la sua classifica
[03.01.2018] Replicare un successo? Perfect.
[27.12.2017] La penna appesa al chiodo
[20.12.2017] Colpo grosso a Cupertino
[13.12.2017] L'eredità dell'anno che si chiude
[06.12.2017] Se vendere non può fregare di meno
[29.11.2017] Sognare e poi ridestarsi
[22.11.2017] Musica per smartphone, e oltre
[15.11.2017] D'ora in poi niente scuse
[08.11.2017] Ed è subito Natale
[01.11.2017] Nuove idee: un negozio per finta
[25.10.2017] Quando dire grazie fa scalpore
[18.10.2017] Compositori in serie A, autori in B
[11.10.2017] Vendite, utilità di un termometro
[04.10.2017] Mai più plagi musicali, finalmente
[27.09.2017] Ultime rivelazioni in classifica
[20.09.2017] Benvenuta musica artificiale
[13.09.2017] Musical da record, si può fare
[06.09.2017] Cento anni di jazz
[30.08.2017] Chi ha imboscato il tormentone?
[23.08.2017] Approcci virtuali ma non virtuosi
[02.08.2017] Requiem per una professione
[26.07.2017] Un quarto del mercato è targato rap
[19.07.2017] Autori e compositori in esubero
[12.07.2017] Se il vinile fa troppa tendenza
[05.07.2017] Quel che resta delle charts
[28.06.2017] Cazzeggio & rissa, a volontà
[21.06.2017] Una morte troppo presto annunciata
[14.06.2017] Sempre più ferree le regole del live
[07.06.2017] Se la catena di montaggio accelera
[31.05.2017] Una laurea in Musica Pop
[24.05.2017] Nostalgia del buon vecchio r&r
[17.05.2017] Un luogo per coltivare vinile
[10.05.2017] Musica del cuore e musica del c....
[03.05.2017] Libertà (vigilata) di streaming
[26.04.2017] Acqua azzurra, acqua amara
[19.04.2017] Monopolio a prova d'indagine
[12.04.2017] Diritti: auguri di buon raccolto
[05.04.2017] Con i se e con i ma
[29.03.2017] Siae, progetti nel cassetto
[22.03.2017] Finalmente la hit parade definitiva
[15.03.2017] Migranti di classe prima
[08.03.2017] Fate il festival, non la guerra
[01.03.2017] Juke box con l'auricolare
[22.02.2017] Abbassa il tuo algoritmo, per favore
[15.02.2017] Premi che non si negano
[08.02.2017] Conti (pregressi) a Sanremo
[01.02.2017] Forse è la svolta buona
[25.01.2017] Rivendicazione d'autore
[18.01.2017] Apologia dell'ideologia
[11.01.2017] Classifiche, il bilancio reale
[04.01.2017] Un gesto, cinquant'anni dopo
[28.12.2016] Spunta ancora il sole a Sanremo
[21.12.2016] Post-verità nelle hit parades
[14.12.2016] Guelfi e Ghibellini della musica
[07.12.2016] Duri a morire, sempre più duri
[30.11.2016] Rock, lo sponsor occulto
[23.11.2016] Perché Dylan diserterà Stoccolma
[16.11.2016] Rimpatriate a volontà
[09.11.2016] Istruzioni per il referendum
[02.11.2016] Dai covi rossi di Cupertino
[26.10.2016] E per chi vince un bel capestro
[19.10.2016] Un premio ad ogni costo
[12.10.2016] Benvenuto Sancho (live)
[05.10.2016] La musica, mai come oggi
[28.09.2016] Saloni, chi troppo e chi niente
[21.09.2016] I luoghi della discografia
[14.09.2016] Siae, i dubbi e le certezze
[07.09.2016] Palco gremito, platea deserta
[24.08.2016] Regressione e rivoluzione
[03.08.2016] And the winner is... Fabio Rovazzi
[27.07.2016] Tv, la riscossa della musica
[20.07.2016] Mi piace: sempre, comunque e in eterno
[13.07.2016] Tutto iniziò con una Mela
[06.07.2016] Bilancio di un semestre
[29.06.2016] Se il disco piange il fisco non ride
[22.06.2016] Aspettando l'algoritmo perfetto
[15.06.2016] Antitrust, prevenzione di un'istruttoria
[08.06.2016] Quando è sempre troppo tardi
[01.06.2016] Va' dove ti porta la musica
[25.05.2016] La ciliegina del Ministro
[18.05.2016] Becchime rock per piccioni
[11.05.2016] Voltagabbana della musica
[04.05.2016] Diritti sotto i riflettori
[27.04.2016] Pirati sconfitti, evviva!
[20.04.2016] Fantasmi in hit parade
[13.04.2016] Sabato, appuntamento in negozio
[06.04.2016] Chi tardi arriva in paradiso
[30.03.2016] Dal teatro al centro commerciale
[23.03.2016] L'eccezione dal tacco dello Stivale
[16.03.2016] La versione fondo del barile
[09.03.2016] E Sanremo finì nel cestino
[02.03.2016] In TV il buon disco che fu
[24.02.2016] Don Chisciotte è vivo e vegeto
[17.02.2016] Sanremo, bilancio a freddo
[10.02.2016] Sanremo, storia da rileggere
[03.02.2016] Notizie buone, cattive e pessime
[27.01.2016] Ultime insegne che cadono
[20.01.2016] Cifre a prova di crac
[13.01.2016] La musica italiana riprende fiato
[23.12.2015] Mercato, sotto il sole al tramonto
[16.12.2015] Valori artistici e valori economici
[09.12.2015] Operazione (sempre più) nostalgia
[02.12.2015] Come fare numeri da record
[25.11.2015] Memorie alla memoria (della musica)
[18.11.2015] Successo senza spese a carico
[11.11.2015] Grandi fratelli sotto tiro
[04.11.2015] Tavole rotonde, anzi circolari
[28.10.2015] Bufale "social" in classifica
[21.10.2015] Musicisti e/o critici: i buoni e i cattivi
[14.10.2015] Tweet, l’ottava nota
[07.10.2015] Charts sempre più autarchiche
[30.09.2015] Le deficienze della critica
[23.09.2015] Tutte le novità in anteprima esclusiva
[16.09.2015] Pinocchio primo in classifica
[09.09.2015] Tanti auguri agli editori musicali
[02.09.2015] Finiti i cammelli, e così pure gli aghi
[26.08.2015] Riprendiamoci la discoteca
[05.08.2015] Il meglio è sempre alle spalle
[29.07.2015] Stampa sempre più libera. In teoria
[22.07.2015] Mondo che gira al contrario
[15.07.2015] Bilancio semestrale (con due novità)
[08.07.2015] Se si cambia per rimanere uguali
[01.07.2015] Chi se ne frega dei Beatles
[24.06.2015] Braccia rubate alla discografia
[17.06.2015] Un venerdì santo per la musica
[10.06.2015] Alla catena di smontaggio
[03.06.2015] Canzoni in Galleria (virtuale)
[27.05.2015] Quelli che non sbagliano mai
[20.05.2015] Presidente, ci siamo anche noi!
[13.05.2015] Concerti e concetti in evoluzione
[06.05.2015] A picco lo streaming autogestito
[29.04.2015] No Expo per l’industria musicale
[22.04.2015] Lasciamo perdere l’etichetta
[15.04.2015] Beethoven solo per Apple
[08.04.2015] Al via lo streaming autogestito
[01.04.2015] Dischi di platino e facce di bronzo
[25.03.2015] Consolazioni di primavera
[18.03.2015] In attesa della Festa del negoziante
[11.03.2015] Buccia di banana per un ministro
[04.03.2015] Colpo di grazia ricevuta
[25.02.2015] Dopo il festival: tutti e nessuno
[18.02.2015] Patologia dello streaming
[11.02.2015] Se la vendita di un Cd fa notizia
[04.02.2015] Un mercato senza cifre. O quasi
[28.01.2015] Digital-democrazia di comodo
[21.01.2015] La spartizione dei resti (del mercato)
[14.01.2015] Ciò che ci attende dopo i talent shows
[07.01.2015] La vergogna di andare contro la storia
[31.12.2014] 50 anni di Album in classifica
[24.12.2014] Classifiche per tutti i gusti
[17.12.2014] In attesa del Sanremo-bis
[10.12.2014] Rottamazione obbligatoria per i commessi
[03.12.2014] Una supplica alla discografia
[26.11.2014] Dischi fantasma in vetta alle charts
[19.11.2014] Musica reclusa all’orfanotrofio
[12.11.2014] Gettoni gratis per i juke boxes digitali
[05.11.2014] Requiem per suicidi annunciati
[29.10.2014] Di qua o di là del palco
[22.10.2014] Mestieri e misteri del collecting
[15.10.2014] E tutto finisce in canzonetta
[08.10.2014] Una tivù a misura di artista
[01.10.2014] Cultura di un dio minore
[24.09.2014] GaudioCoop, tutti sotto la stessa barca
[17.09.2014] Convention musicale a Spoon River
[10.09.2014] Ricordi del tempo che fu
[03.09.2014] Thank you, Mr. Cameron
[06.08.2014] Se le classifiche escono di classifica
[30.07.2014] La "Mela" avvelenata
[23.07.2014] La sconfitta del virtuale
[16.07.2014] Rap e hip-hop, c’è posto per tutti
[09.07.2014] Musica diffusa? Meglio il silenzio
[02.07.2014] Aspettando la nuova età dell’oro
[25.06.2014] La fine giustificata dai mezzi
[18.06.2014] Musica in crisi, facciamole (la) festa
[11.06.2014] Miti e leggende, i tempi della gloria
[04.06.2014] L’estremo ritorno alle origini
[28.05.2014] Addirittura oltre lo streaming
[21.05.2014] La musica sotto indagine
[14.05.2014] Politica e rock, niente spartiacque
[07.05.2014] Più dischi più discoli
[30.04.2014] Musica libera di circolare
[23.04.2014] Il talento del somaro
[16.04.2014] Dalle classifiche alla vendita all’asta
[09.04.2014] Disturbo alla quiete, cambiano le norme
[02.04.2014] The Voice: cambiare per credere
[26.03.2014] Mai dire Rai, non si sa mai
[19.03.2014] Musica in auto: guida all’ascolto
[12.03.2014] Riciclaggio, business dei tempi nuovi
[05.03.2014] Compilations a misura di crisi
[26.02.2014] Banalità senza confini in classifica
[19.02.2014] Il diritto di rinuncia alla musica
[12.02.2014] Vinile, isola sempre meno felice
[05.02.2014] E ci dicono di retroguardia
[29.01.2014] La prevalenza della bestia
[22.01.2014] Giovani leve finalmente al vertice
[15.01.2014] Fanatici di ieri e di oggi
[08.01.2014] Il canone Rai festeggia i 60 anni
[18.12.2013] Flop of the music: qualche perché
[11.12.2013] Dischi di platino e dischi di latta
[04.12.2013] I diritti di ladri e ricettatori
[27.11.2013] Musica da galera, nuovi progetti
[20.11.2013] Marchi (e Marche) in via d’estinzione
[13.11.2013] Il nulla conquista le charts
[06.11.2013] Strenne, la tempesta perfetta
[30.10.2013] Guardare e non ascoltare
[23.10.2013] Rincorsa tecnologica in musica
[16.10.2013] Facciamo un piano. Col ministro
[09.10.2013] Dalla fiera all’evento
[02.10.2013] Dopo Sanremo, il Nobel
[25.09.2013] Come esigere i diritti sconnessi
[18.09.2013] Terra strana la padana
[11.09.2013] E ora arriva la lampadina musicale
[04.09.2013] Musica italiana per il cinema
[28.08.2013] Caffè corretto (con musica)
[17.07.2013] Se il disco non è più gadget
[10.07.2013] Legge sulla musica: acqua in bocca
[03.07.2013] Tutta la musica in un petabyte
[26.06.2013] L’estro più o meno armonico
[19.06.2013] Per qualche titolo in meno
[12.06.2013] Lo stadio pieno di buoni sentimenti
[05.06.2013] Opinioni d’autore, obiezioni zero
[29.05.2013] L’importanza di chiamarsi artista
[22.05.2013] Scenari: la soluzione di Pupo
[15.05.2013] Tutti candidati alla Legion d’Onore
[08.05.2013] Catene che si spezzano: e fughe
[01.05.2013] Pirateria delle larghe intese
[24.04.2013] Purché il presidente sappia unire
[17.04.2013] Trasgressione con imprimatur
[10.04.2013] Compilation di tutto (e pieno) rispetto
[03.04.2013] L’ex assessore, fra Troia e Bruxelles
[27.03.2013] A ciascuno il suo sondaggio
[20.03.2013] Classifiche a pera in arrivo
[13.03.2013] La Voce (del Padrone) va in onda
[06.03.2013] Manager all’altezza dei compiti
[27.02.2013] I giorni dell’arcobaleno. Forse
[20.02.2013] A volte ritornano 2: la vendetta
[13.02.2013] A volte ritornano: padelloni compresi
[06.02.2013] La correzione del giorno dopo
[30.01.2013] Notizie: vere, fasulle o censurate?
[23.01.2013] In attesa dell’Evento
[16.01.2013] Società segreta per autori ed editori
[09.01.2013] I luoghi della discografia
[19.12.2012] Vecchie e nuove strategie di marketing
[12.12.2012] Progettando un Gnam Gnam Style
[05.12.2012] Un Natale di pacchi e ripacchi
[28.11.2012] Se sei Serio sei anche a rischio fregature
[21.11.2012] L’innovazione nella salvietta
[14.11.2012] Un augurio al neo assessore
[07.11.2012] Se è pirata anche il linguaggio
[31.10.2012] Cantanti, no alla pensione
[24.10.2012] Chi scende in campo e chi lo coltiva
[17.10.2012] Quando si è in ballo, vietato ballare
[10.10.2012] Classifiche: quel che c’è da chiedersi
[03.10.2012] Quel motivetto che fa du du du app
[26.09.2012] Concerto per un’Italia migliore
[19.09.2012] Premi della critica (e alla critica)
[12.09.2012] Spera bene chi spera ultimo
[05.09.2012] Nuovo attentato alla cultura
[29.08.2012] In arrivo il disco inesistente
[18.07.2012] Un'industria senza memoria
[11.07.2012] L’orgoglio ritrovato dei “padelloni”
[04.07.2012] Tutta la musica è in rete
[27.06.2012] L’illusione di un ritorno al passato
[20.06.2012] Quella possibile Hall of Fame
[13.06.2012] I nuovi sapori dell’estate italiana
[06.06.2012] Impara l’arte: e mettila dove sai tu
[30.05.2012] Arte sotto tutela (e sotto controllo)
[23.05.2012] Targato Fimi il miglior “indipendente”
[16.05.2012] Se gli introiti vanno in inefficienza
[09.05.2012] La maratona degli ottantamila
[02.05.2012] Sindrome da microfono
[25.04.2012] Quando il nome non basta più
[18.04.2012] Orgoglio indipendente, una verifica
[11.04.2012] Partiti Pirata, è ancora baruffa
[04.04.2012] Calvario dal vivo, previsioni stazionarie
[28.03.2012] Chi canta, chi conta e chi cinguetta
[21.03.2012] Pochi, maledetti e prima
[14.03.2012] Se la critica non è più un’opinione
[07.03.2012] Sanremo, una modesta proposta
[29.02.2012] Chi chiama? E i Beatles rispondono
[22.02.2012] Critica discografica più spese e Iva 21 %
[15.02.2012] Anche se una rondine non fa primavera
[08.02.2012] Meno male che c’è Sanremo
[01.02.2012] Quando il disco s’incontra col fisco
[25.01.2012] Fratelli coltelli in associazione
[18.01.2012] Cellulare, parte del corpo umano
[11.01.2012] Sesso, droga e r&r: l’ultima frontiera
[22.12.2011] Se il rock emigra nello spazio
[15.12.2011] Come trasferire il digitale in Svizzera
[08.12.2011] Digitale da rottamare
[01.12.2011] Il popolo sovrano bussa alla porta
[24.11.2011] Stesse domande, nuovo indirizzo
[17.11.2011] Se la torta si fa piccola
[10.11.2011] Indipendenti, aspettando il sorpasso
[03.11.2011] Menestrelli di corte. E di cortile
[27.10.2011] Un errore cui rimediare: grazie, Maestro
[20.10.2011] Classifiche rivoluzionate. E superate
[13.10.2011] Aridatece Pippo Baudo
[06.10.2011] Niente dati, navigazione a vista
[29.09.2011] La minaccia dell’anti-musica
[22.09.2011] Il mercato salvato dai ragazzini
[15.09.2011] Da un assioma all’altro, con ottimismo
[08.09.2011] Guerra contro le chitarre
[01.09.2011] Musica, l’ultima estate
[21.07.2011] In attesa degli artisti virtuali
[14.07.2011] Tributi in tribunale: condannati
[07.07.2011] Saldi per tutte le stagioni
[30.06.2011] Afa estiva, cercansi condizionatori
[23.06.2011] Una riforma per la musica laica
[16.06.2011] Festival rock a rischio botteghino
[09.06.2011] Classifiche da rottamare
[02.06.2011] Tutti in Puglia! Tutti in Puglia!
[26.05.2011] Consulenza rock: il prezzo è giusto?
[19.05.2011] Se il bestseller non è a norma
[12.05.2011] L’ex Paese della musica
[05.05.2011] La strage degli esuberi innocenti
[28.04.2011] Cambiamento annunciato (e auspicato)
[21.04.2011] Buon prodotto e buon senso
[14.04.2011] Un sogno: diventare qualcuno
[07.04.2011] Carta stampata, rischio estinzione
[31.03.2011] Quiz in tema di copyright
[24.03.2011] Si vergogni, sig. Bon Jovi
[17.03.2011] 150, eppur l’Italia canta
[10.03.2011] Siae: i motivi di una scelta
[03.03.2011] Il momento di scendere in campo
[24.02.2011] Finalmente il disco usa-e-mangia
[17.02.2011] Arriva il Cd a orologeria
[10.02.2011] Dove finirà la muzak?
[03.02.2011] Un’etichetta in meno, poco male
[27.01.2011] Verso la major unica
[20.01.2011] Agcom, la democrazia è online
[13.01.2011] Diritti d’autore, piccoli e grandi
[23.12.2010] Assessorati a palate
[16.12.2010] Ma Sanremo è sempre Sanremo
[09.12.2010] Ritorno a Neanderthal
[02.12.2010] E io non pago (tanto per cominciare)
[25.11.2010] Turismo musicale sotto tiro
[18.11.2010] Voci e parole, il “best of”
[11.11.2010] Fra eccessi e successi, una speranza
[05.11.2010] Riciclaggio a gonfie vele
[29.10.2010] Chi più merita la pensione?
[22.10.2010] Consigli per la stampa
[15.10.2010] Le nuove Signore della musica
[08.10.2010] Tutto pagato dalla pubblicità
[01.10.2010] Il fascino sovversivo del dialetto
[24.09.2010] Mille date in agenda
[17.09.2010] Un nuovo look per la discografia
[10.09.2010] Sempre in tema di ricerche di mercato
[03.09.2010] Navigatori e/o scaricatori
[27.08.2010] Gli scoop maldestri del revisionismo
[16.07.2010] Canzoni e politica, tutto in rete
[09.07.2010] Quousque ad libitum
[02.07.2010] Mille concerti per l’estate
[25.06.2010] Connesso free Attila
[18.06.2010] Calcolo del volume, regole assenti
[11.06.2010] Aspettando il tormentone dell’estate
[04.06.2010] Un anno in prima pagina
[28.05.2010] Alla scuola del talento
[21.05.2010] Ministro da alta classifica
[14.05.2010] Un brindisi al funerale
[07.05.2010] Fiocco azzurro per il Nuovo Imaie
[30.04.2010] Fuggi fuggi dalle majors
[23.04.2010] Cronaca della giornata del negoziante di dischi
[16.04.2010] Sfide a bracciodigomma
[09.04.2010] Dalla gratuità alla carità
[02.04.2010] Le prodezze di SuperMaria
[26.03.2010] Dio salvi la regina
[19.03.2010] Beata innocenza
[12.03.2010] Il marketing salvato dai ragazzini
[05.03.2010] Navigando (nella rete) a vista
[26.02.2010] Legge del più forte, tutta da rifare
[19.02.2010] Regionali alle porte della musica
[12.02.2010] Sanremo: e il vuoto intorno
[05.02.2010] Perché Sanremo è Sanremo
[29.01.2010] Mai dire Imaie
[22.01.2010] La memoria ritrovata
[15.01.2010] Tante reti contro la Rete
[08.01.2010] Se tre colpi non bastano
[25.12.2009] Il talent show prende il metro’
[18.12.2009] Spostamenti progressivi del dialetto
[11.12.2009] Ma dov’è questa crisi
[04.12.2009] Il tavolo a una gamba sola
[27.11.2009] Contratti, confezione su misura
[20.11.2009] I poeti non si genuflettono
[13.11.2009] L’inizio della fine
[06.11.2009] Aziende temporanee all’orizzonte
[30.10.2009] Un borderò per Guantanamo
[23.10.2009] Checco Zalone for president
[16.10.2009] Il timore di mettersi in (video)gioco
[09.10.2009] Parola d'ordine: gratis
[02.10.2009] Oggi come ieri
[25.09.2009] Il rischio, il raschio e il chiosco
[18.09.2009] La musica, culturame parassitario
[11.09.2009] La solitudine dei numeri uno
[04.09.2009] La prevalenza del precario
[28.08.2009] Torna settembre
[21.08.2009] In preparazione i doni natalizi
[17.07.2009] La ricaduta (mediatica) degli dei
[14.07.2009] Musica o dischi? Non confondiamo
[10.07.2009] Siae, le dimissioni annunciate
[03.07.2009] Dai patron ai patroni
[26.06.2009] Business da fiera
[19.06.2009] Musica da liceali
[12.06.2009] A proposito di ottimistiche previsioni
[05.06.2009] Parliamo un po’ di politica
[29.05.2009] Dalla copia privata a quella pirata
[22.05.2009] Di diritto e di rovescio
[15.05.2009] E allora ascoltiamoci un bel libro
[08.05.2009] Pirateria e libertà
[01.05.2009] Traslocare Sanremo
[24.04.2009] Mettersi d’accordo? Con calma
[17.04.2009] Lavoro nel live, buon lavoro
[10.04.2009] Discografia, il giorno della chiusura
[03.04.2009] Ma per TIM il prezzo è giusto
[27.03.2009] Enpals, tolleranza Zero
[20.03.2009] Dopo RaiSet si profila “Amixfactor”?
[13.03.2009] Canzoni dell’obbligo, uno spiraglio
[06.03.2009] Creatività in attivo, finanze in passivo
[27.02.2009] Archiviamo Sanremo
[20.02.2009] I discografici fanno “oh?”
[13.02.2009] A qualcuno piace ottuso
[06.02.2009] Fronte unitario nella musica
[30.01.2009] Le lacrime dei coccodrilli
[23.01.2009] Volti nuovi di qua dell’oceano
[16.01.2009] Cattive nuove dal fronte digitale
[09.01.2009] Sanremo, l’uomo giusto
[26.12.2008] Buone nuove, buone Feste
[19.12.2008] Crisi scaccia crisi?
[12.12.2008] Una playlist per dare fiducia
[05.12.2008] I milanesi che ammazzano la musica
[28.11.2008] L'importante è avere fede
[21.11.2008] Classifiche sempre più virtuali
[14.11.2008] Picchi e ripicchi
[07.11.2008] Pianisti autodidatti
[31.10.2008] Pubblicità formato nostalgia
[24.10.2008] Diritti: estendere la protezione
[17.10.2008] Riciclaggio a tutto campo
[10.10.2008] Dazioni: di lavoro e di moneta
[03.10.2008] Buoni argomenti di discussione
[26.09.2008] Sesso, droga e istituzioni
[19.09.2008] Quando si ride fino alle lacrime
[12.09.2008] Divoratori di musica
[05.09.2008] Sole, pizza e musica popolare
[29.08.2008] Il parente ricco
[22.08.2008] Splendori e crepuscolo del noleggio
[18.07.2008] Estate in arrivo, senza motivo
[11.07.2008] I giorni della civetta
[04.07.2008] Si cancella? Meglio slittare
[27.06.2008] A quali santi votarsi
[20.06.2008] Musica: facciamole la festa
[13.06.2008] Ritorno all'old economy
[06.06.2008] “Re-cover”: verso la guarigione
[30.05.2008] Benedizione e beatificazione
[23.05.2008] Prepariamoci a un futuro bestiale
[16.05.2008] Dimenticando le hit parades
[09.05.2008] Duecento anni dopo
[02.05.2008] Un altro Maggio musicale
[24.04.2008] Sanremo-Viareggio, andata e ritorno
[18.04.2008] Alti e bassi della pubblicità
[11.04.2008] Italia da esplorare
[04.04.2008] L'inno squalificato
[28.03.2008] Tutto il mondo è festival
[21.03.2008] Il fattore X
[14.03.2008] Guy pride
[07.03.2008] La musica bipartisan
[29.02.2008] La prevalenza del Pierino
[22.02.2008] Festival senza par condicio
[15.02.2008] Regressione come soluzione
[08.02.2008] Legge musica, si ricomincia
[01.02.2008] Bufale digitali
[25.01.2008] Un singolo per cambiare il mondo
[18.01.2008] Caro Hands, lei non sa chi sono io
[11.01.2008] Questione di stile
[04.01.2008] Botti di Capodanno
[21.12.2007] La musica e i media sottovuoto
[14.12.2007] Clamoroso! Reunion dei Beatles
[07.12.2007] Santa Claus schiacciato dalle strenne
[30.11.2007] Ectoplasmi? Ectoplasmi!
[23.11.2007] Tutti a Sanremo, finalmente
[16.11.2007] Campane che girano
[09.11.2007] Spacciatori di musica
[02.11.2007] Commedia gialla per disc jockeys
[26.10.2007] L’attrazione (fatale) dello spot
[19.10.2007] Un Nobel ai discografici
[12.10.2007] Problemi della musica? No, grazie
[05.10.2007] Bengodi esiste: è un Istituto
[28.09.2007] Beppe Grillo smascherato
[07.09.2007] Il successo transessuale
Spotify, boom di utenti e abbonati nel primo trimestre 2022
28/04/2022
Nel primo trimestre del 2022 Spotify ha visto i suoi abbonati crescere di due milioni di unità a livello globale, portando il totale degli iscritti al servizio guidato da Daniel Ek a quota 182 milioni: il dato, di per sé positivo, è ancora più sorprendente considerando il milione e mezzo di abbonati persi da un giorno all’altro con la sospensione totale delle attività in Russia, attuata dalla direzione del servizio come risposta all’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito di Mosca. A trainare la crescita delle utenze sono stati - ha fatto sapere Spotiy - America Latina ed Europa, che hanno fatto registrare una performance superiore alle attese in termini di nuove sottoscrizioni. Secondo le proiezioni degli analisti della società svedese, se il trend dovesse consolidarsi alla fine del secondo semestre gli abbonati a Spotify dovrebbero salire a quota 187, aumentando ulteriormente di 5 milioni di unità su base trimestrale ai quali andranno sottratti i 600mila abbonamento che verranno disattivati entro fine mese a causa della cessazione definitiva delle attività in Russia.
In termini di utenti attivi mensilmente, nel primo trimestre 2022 Spotify ha registrato 442 milioni di unità, dato in crescita di 16 milioni rispetto al trimestre precedente ma “drogato” per circa tre milioni dall’interruzione del servizio verificatasi lo scorso marzo che ha visto parte dei fruitori del servizio attivare nuovi account nel tentativo di risolvere i problemi di accesso. A parte ciò, “la crescita degli utenti attivi mensili” - ha spiegato Spotify - “è stata particolarmente forte nel nostro pubblico della Gen Z, alimentata dal successo del lancio di funzionalità di prodotto come la nostra esperienza con i testi, nonché da iniziative di marketing e contenuti”.
Dal punto di vista finanziario, il primo trimestre dell’anno ha visto il ricavo medio sugli abbonamenti a pagamento in crescita del 6% su base annua a 4,38 euro, per un fatturato pari a 2,661 miliardi di euro (+19% su base annua): i ricavi dagli abbonamenti premium sono saliti del 18% su base annua a quota 2,37 miliardi di euro, mentre quelli dalla fruizione supportata della pubblicità hanno fatto segnare un incremento di 22 punti percentuali a 282 milioni di euro.
Le spese operative - pari a 677 milioni di euro - “sono state leggermente superiori alle previsioni a causa dei maggiori costi del personale, parzialmente compensati da minori spese pubblicitarie”, mentre la perdita operativa ha raggiunto quota 6 milioni di euro.
I dati comunicati in queste ore da Spotify sono molto importanti alla luce dei movimenti sui mercati che nelle scorse settimane hanno interessati i big player dell’intrattenimento digitale. Il 22 aprile scorso Netflix ha perso il 35% del proprio valore in borsa in seguito alla notizia della prima flessione negli abbonamenti nella storia della società. Spotify, dal canto suo, nei soli primi tre mesi del 2022 ha bruciato sui mercati poco meno di 26 miliardi di dollari, vedendo il suo capitale contrarsi di oltre il 50%. Tuttavia, come osservato da Rockol in queste due analisi - “Cosa c’entra Spotify con Netflix?” e “Spotify ha perso metà del suo valore da inizio anno. E le altre?” - per impostare un parallelo tra le due realtà oltre ai meri dati numerici occorre considerare anche i (diversi) modelli di operatività delle due aziende, che - pur con storie differenti alle spalle - si ritrovano in una posizione analoga nei confronti del mercato pubblicitario, che - secondo le proiezioni degli analisti - dovrebbe continuare a espandersi sia in ambito video che in ambito audio almeno fino al 2025.